
Scopri i segreti dietro la mostra di Enrico Baj che non è mai stata realizzata
Nell’oscurità degli anni di piombo un fascicolo racconta un pezzo fondamentale della storia di Milano
Un evento storico mai avvenuto
Se vi doveste trovare a Milano, in zona Niguarda, potreste passare davanti a una struttura in cemento, circondata da un muro. Visto da un occhio non esperto l’edificio non desta alcun interesse, ma non bisogna lasciarsi ingannare, perché al suo interno si nasconde una miniera di conoscenza.
Stiamo parlando della Cittadella degli Archivi, complesso archivistico che ospita 1 milione e mezzo di pratiche inerenti all’attività del Comune di Milano.
Tra questi anche pezzi di storia di una delle più importanti città italiane, teatro delle terribili vicende che hanno legato l’artista Enrico Baj all’anarchico Giuseppe Pinelli.
Come si può raccontare qualcosa che non è mai avvenuto?
Ma soprattutto, può qualcosa di non avvenuto avere rilevanza storica?
La risposta è sì e ce lo dimostra l’esposizione di Baj, annullata a seguito di questi eventi straordinari.
L’anno 1972
L’artista Enrico Baj realizza un’opera di critica sociale e politica dal titolo I funerali dell’anarchico Pinelli. Per l’inaugurazione dell’opera viene predisposta una mostra che doveva avvenire il 17 maggio 1972. La mattina di quello stesso giorno però avviene l’omciidio del commissario Calabresi. L’omicidio viene attribuito a membri di Lotta Continua, un gruppo dell’estrema sinistra, che lo accusava di essere coinvolto nella morte di Pinelli.

Ricostruiamo le vicende
Tutto ha inizio con la Strage di Piazza Fontana e l’arresto di Pinelli (1969): dopo l’attentato alla Banca Nazionale dell’Agricoltura a Milano, le forze dell’ordine arrestano l’anarchico Giuseppe Pinelli come sospetto, senza prove. Il commissario Luigi Calabresi è responsabile dell’interrogatorio.
E’ in questo contesto che avviene la morte di Pinelli (15 dicembre 1969), precipitando dalla finestra della questura di Milano. La polizia sostiene che si tratti di suicidio, ma l’evento genera molte controversie e sospetti di abuso.
La mostra di Baj è rimandata.
Il progetto
In questo sito potrai scoprire la mostra di Baj e tutto ciò che l’ha riguardata, oltre ovviamente alle informazioni sull’artista e sull’opera
Troverai i documenti d’archivio relativi all’evento e gli approfondimenti storici su Pinelli e gli anni di piombo a Milano.
Il progetto si sviluppa nell’orizzonte più ampio dell’informatica umanistica, un nuovo approccio multidisciplinare che concepisce gli strumenti digitali come un elemento chiave per la valorizzazione del nostro patrimonio culturale.
anni di piombo Archivi arte informale Cittadella degli Archivi Digital Humanities Documentazione Enrico Baj Gioventù Libertaria Giuseppe Pinelli Informatica umanistica piazza Fontana Roberto Busa Unione Sindacale Italiana